Monte Olimpo, tra cultura e natura
Il Monte Olimpo è sicuramente una delle attrazioni principali di tutta la Grecia, sia per gli amanti della natura, che per gli appassionati di storia. Il Monte Olimpo fu, infatti, la casa degli antichi dei greci ed è un luogo incantato, ricco di grotte, altopiani, con una natura incontaminata.
Si pensi, infatti, che il Monte Olimpo è il primo parco nazionale della Grecia ed è stato inglobato nel percorso escursionistico E4, in cui possono essere scoperti i suoi sentieri e le sue vette, oltre che le oltre 1.700 specie animali e di piante; in particolare, qui troverete numerose specie endemiche, che non esistono altrove.
Monte Olimpo, un luogo leggendario in Grecia
La vetta più elevata del Monte Olimpo è sicuramente Mytikas, che raggiunge i 2.917 metri di altezza. Questa, un tempo, fu la sede del trono di Zeus, padre degli dei. I percorsi per raggiungere questa cima sono parecchi e potrete scegliere se percorrerli in solitaria o con una guida esperta. Attenzione, però, perché per compiere tutto il percorso fino alla vetta ci vorranno in totale 10 ore.
In ogni caso, il tratto più conosciuto in assoluto è sicuramente il primo che passa attraverso l’incantevole valle Enipeas, che dai piedi del monte conduce a uno dei due rifugi.
Qual è lo spettacolo più bello? Semplice, il paesaggio che scorgerete mano a mano camminando: il clima, la vegetazione e il terreno muteranno durante il percorso e vi faranno ammirare scenari differenti, con piante e animali diversi a seconda dell’altitudine. Inoltre, se siete amanti del rischio, ma soprattutto non soffrite di vertigini, potrete provare un’esperienza unica, come il parapendio.
Quali sono le cose più importanti da vedere assolutamente durante una gita sullo storico Monte Olimpo? Ecco un piccolo elenco per voi:
- La valle del fiume Enipeas;
- Le cascate di Enipeas;
- La grotta di Agios Dionysios;
- Il rifugio Spilios Agapitos;
- Le tre vette Skala, Skolio e Mytikas;
- Il monastero di Agios Dionysios.